CAMERTE
ANNATE DISPONIBILI: 2011 (0,75 lt) / 2010 (0,75 lt-1,5 lt) / 2009 (1,5 lt) / 2002 (0,75 lt) / 2001 (0,75 lt)
TIPOLOGIA: Marche Rosso I.G.T.
VITIGNO: Sangiovese grosso (70%) e Merlot (30%)
DISLOCAZIONE: Comune di Matelica, Contrada La Valle
SUPERFICIE VIGNETO: Circa 5 ettari
ESPOSIZIONE: NE – SO
TIPO DI TERRENO: Argilloso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato
ETA’ DELL’IMPIANTO: 15 anni
DENSITA’ DELL’IMPIANTO: 3300 ceppi per ettaro
PRODUZIONE PER CEPPO: Circa 1,2 Kg.
ALTIMETRIA DELL’IMPIANTO: 400 m. s.l.m.
EPOCA DI VENDEMMIA: Merlot: metà settembre – Sangiovese: metà ottobre
TIPOLOGIA DI VINIFICAZIONE: Raccolta manuale in cassette, pigia-diraspatura soffice e fermentazione in acciaio a 28°C inizialmente con rimontaggi molto frequenti e successivamente con delistages per raffreddare la massa; macerazioni di circa 20 giorni sulle bucce e svinatura immediata in barriques di rovere in rotazione per massimo tre anni; affinamento di circa sei mesi, blend dei due vini, ed ulteriore affinamento per altri sei mesi in rovere; imbottigliamento e sosta in bottiglia per sei mesi, posto in vendita dopo circa due anni dalla vendemmia.
CARATTERISTICHE: Questo vino, il cui nome fa riferimento alla nostra vallata Camertina, vuole riproporre antiche e poco note tradizioni rossiste della zona di Matelica, risalenti ai primi del 1900, con l’obbiettivo di coniugare l’eleganza e la morbidezza del Sangiovese con la concentrazione e la potenza che esprime il Merlot coltivato sul nostro territorio.
Il risultato è una fusione di carattere ed eleganza, con una componente tannica assai dolce, che conferisce al prodotto una grande bevibilità.
Il colore è rubino intenso, quasi impenetrabile, ed il naso è ricco di frutto (mora, ciliegia) complessato ed amplificato dall’uso dei piccoli barili di rovere utilizzati per l’affinamento.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18°C
QUANTITA’ PRODOTTA: Circa 20.000 bottiglie da Lt. 0,75
INVECCHIAMENTO: 10 e più anni
BOTTIGLIA SCHEDA TECNICA ETICHETTA